Ecco l'articolo completo di Jean-Michel. La metrologia ha subito numerose rivoluzioni nel corso del tempo. In realtà esiste da sempre, per necessità connesse agli spostamenti, agli scambi commerciali, ma anche e soprattutto grazie alla curiosità dei nostri avi di fronte ai fenomeni naturali che osservavano. Per tutti questi motivi, tutte le civilizzazioni hanno fatto della metrologia, ma in modo scordinato fino all'avvento della Prima Rivoluzione, "scoppiata" in concomitanza con la Rivoluzione Francese.
Con l'arrivo di quella che possiamo chiamare Quarta Rivoluzione Industriale (rivoluzione che introduce l'espressione "Industria 4.0" o "Industria del futuro"), anche la metrologia è pronta per la sua quarta rivoluzione: l' "Efficiente".
La metrologia ha vissuto numerose rivoluzioni nel corso del tempo. In realtà esiste da sempre, per necessità connesse agli spostamenti, agli scambi commerciali, ma anche e soprattutto grazie alla curiosità dei nostri avi di fronte ai fenomeni naturali che osservavano. Per tutti questi motivi, tutte le civilizzazioni hanno fatto della metrologia, ma in modo scordinato fino all'avvento della Prima Rivoluzione, "scoppiata" in concomitanza con la Rivoluzione Francese.
Con l'arrivo di quella che possiamo chiamare Quarta Rivoluzione Industriale (rivoluzione che introduce l'espressione "Industria 4.0" o "Industria del futuro"), anche la metrologia è pronta per la sua quarta rivoluzione: l' "Efficiente".
I metrologi hanno allo stato attuale due possibilità: o continuano a rimanere rinchiusi
nei propri laboratori di taratura e controllo lasciando che le spese legate alla propria attività continuino ad aumentare, oppure decidono di arricchire loro stessi di nuove competenze e le loro aziende di miglior qualità nelle misure. Il fascicolo FD X07-014 permette di scegliere fra queste due opzioni molto differenti.
Esaminando le consuete pratiche metrologiche all’interno delle aziende ci si accorge che attualmente la metrologia è purtroppo, e troppo spesso, relegata a una questione di normative e regolamenti. Tuttavia i tempi sono ormai maturi per cambiare atteggiamento verso questa attitudine, considerata obbligata e ordinaria, ed è dunque importante riuscire a passare da una Metrologia delle Norme alla Metrologia Applicativa, rivolta all’utilizzo efficace della stessa. Ecco l'articolo completo di Annarita, apparso su Tutto Misure 1/21 ( 2021)
Scarica la pubblicazioneLa questione del numero di misure necessarie per valutare la ripetibilità è ricorrente nel mondo della metrologia. A volte è difficile darsi una risposta, perché in letteratura si trovano opinioni differenti su questo tema. Tuttavia, la scienza statistica ci offre strumenti molto semplici per rispondere a questa domanda, sia nel caso di una valutazione di ripetibilità, ad esempio per ottenere un accreditamento, sia durante le operazioni di taratura, in quanto non è ovviamente possibile ripetere molte misurazioni per ogni punto, perché troppo costoso.
Scarica la pubblicazioneUna volta integrati i grandi e semplici principi del percorso di utilizzo intelligente dei dati di produzione (Parte I e II), il metrologo dell’azienda può comprendere la sua vera missione. Essa non consiste nel conformarsi a standard per essere pronti in occasione della prossima verifica ispettiva, provvedendo ciò che si confida l’ispettore sia abituato a vedere, ma piuttosto di consentire alla azienda di comprendere approfonditamente i propri processi produttivi (e, più in generale, i fenomeni che impattano) per gestirli in modo efficiente...ecco l'articolo completo di Annarita, apparso su Tutto Misure 4/20 (Dicembre 2020)
Scarica la pubblicazioneDeltamu offre a tutti i suoi clienti Optimu il modulo "Ottimizzazione", che permette di ottimizzare gli intervalli di taratura applicando i 3 metodi descritti nel fascicolo FD X07-014 dell'AFNOR (l'Associazione Francese di Normalizzazione : http://www.afnor.it/it/). In questo video vi mostriamo rapidamente un esempio d'applicazione del metodo OPPERET.
In generale la realizzazione di un prodotto (come, ad esempio, un’automobile) genera enormi quantità di dati in tutta la catena del valore. Esaminarli in modo selettivo e migliorare il proprio sistema di produzione dà la possibilità di ottenere risultati in seguito a una loro analisi intelligente, che fornisca un contributo efficace al miglioramento della qualità in tutti i settori della produzione e della logistica. I miglioramenti guidati dai dati di processi e sistemi aiutano a ridurre i tempi di consegna e i costi...ecco l'articolo completo di Annarita, apparso su Tutto Misure 3/20 (Settembre 2020)
Scarica la pubblicazioneDeltamu è stata riconosciuta Happy at Work per il terzo anno consecutivo!
E ques'anno, abbiamo ottenuto anche il label Work Anywhere, che ricompensa le aziende che sono riuscite ad attivare lo Smart Working con maggior efficacia.
Scoprite la nuova interfaccia della vostra Area Clienti: un design moderno per rendere la vostra esperienza più piacevole!
Vai all'articolo